L’auricoloterapia, al pari della Riflessologia plantare (del piede) che è RICONOSCIUTA DALLE CASSE MALATI, è una forma di medicina alternativa basata sull’idea che l’orecchio (il padiglione auricolare) riproduca in piccolo l’intero organismo umano, quindi le orecchie hanno una rappresentazione somatotopica dei punti del corpo e, andando a stimolare questi punti sulle orecchie, riproduciamo uno stimolo sull’organo corrispondente.

Una spiegazione semplicistica è:

se dovessi avere un dolore alla spalla destra andrei a stimolare il punto corrispondente sull’orecchio destro dando beneficio alla mia spalla dolorante, allo stesso modo per altri tipi di dolore. Questo modo di agire prettamente sintomatico, ovvero spalla destra-punto riflesso destro viene integrato dalla Medicina Tradizionale Cinese (MTC): la spalla riporta al movimento del metallo e al meridiano del Polmone e dell’intestino Crasso, quindi oltre ad agire sulla spalla potrei andare a stimolare anche questi due punti sulle orecchie per ottenere un ulteriore miglioramento.

L’approccio legato all’aspetto sintomatico raggiunge risultati migliori quando si completa con l’approccio olistico, quindi quando si tiene conto della soggettività di ciascuno di noi e si affrontano le problematiche a 360 gradi: corpo, mente, emozioni ed energia che li lega .

Brevi cenni storici.

L’auricoloterapia come la conosciamo oggi nasce con le prime mappe di rappresentazione somatotopica dei punti, fatte da Paul Nogier, medico di Lione la cui prima pubblicazione sull’auricoloterapia risale al 1956.

Il dottor Nogier osservò che diversi suoi pazienti provenienti dalla Corsica avevano delle cauterizzazioni a livello del padiglione auricolare, queste fatte a seguito di dolori al nervo sciatico dette cauterizzazioni venivano praticate da maniscalchi al fine eliminare o lenire il dolore, la curiosità spinse il medico francese ad approfondire l’argomento fino alla sua prima pubblicazione sull’Auricoloterapia.

Il trattamento sul padiglione Auricolare prima di Nogier si praticava da millenni in Cina, alla luce delle prime mappe fatte dal medico francese i medici cinesi approfondirono le ricerche di Nogier e legarono le sue scoperte alla MTC.

Metodiche di Trattamento

I Metodi di stimolazione dei punti in Aurcoloterapia sono diversi:

  • Aghi
  • Moxa
  • Massaggio
  • Semi di vaccaria
  • Magneti
  • Trattamento con oli essenziali

io personalmente utilizzo gli ultimi 5 metodi ossia non utilizzo aghi.

Esperienza Personale

Utilizzo i semi di Vaccaria dal 2008, in modo complementare agli altri trattamenti che pratico, e grazie a questa metodica ho avuto molte soddisfazioni nella cura delle cefalee e dei problemi muscolo tensivi oltre che a piccoli problemi gastrointestinali.

Ho cominciato a studiare Auricoloterapia quando studiavo Riflessologia plantare e ho approfondito la mia conoscenza attraverso lo studio dell’MTC e frequentando corsi con la maestra Tian Hong. Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti utilizzando questa metodica di guarigione e mi piace frequentare i corsi di aggiornamento in questo ambito perchè la disciplina si evolve e arricchisce costantemente, grazie al contributo e allo studio di molti esperti in materia.

Per maggiori informazioni sui miei trattamenti o richieste particolari scrivi a info@my-massage.ch
Segui le varie attività e le iniziative promozionali di My Qi Gong sulla pagina Facebook.

 

Ottieni il rimborso della Cassa Malati

Un trattamento terapeutico di alta qualità, insieme alla possibilità di avere un rimborso da parte delle Assicurazioni Complementari comporta indubbi vantaggi. Vediamo insieme i passi corretti da fare.

scopri di piú